
Umidificazione per industria tessile
Con l’inserimento di umidificatori all’interno di settori industriali di tipo tessile si possono ottenere significativi benefici e vantaggi dal punto di vista del controllo climatico e dell’umidità relativa presente in ambiente.
I filati e i semilavorati, fino a quando non vengono trasformati in veri e propri tessuti, hanno la necessità di mantenere costante la propria umidità e l’umidità presente nell’aria dell’ambiente circostante. Una carenza di umidità può portare, in uno stabile senza climatizzatori o altri sistemi di umidificazione, spesso difficoltà di produzione durante i ricami la tessitura e la filatura: questo poichè una carenza di umidità comporta la rottura dei filati e la formazione di elettricità statica.
È stato calcolato che la lana, con un aumento dell’u.r. del 60 70% durante lo stoccaggio e la lavorazione, aumenta del 15% la propria elasticità. Questo migliora la lavorazione del filati, allo stesso tempo, riduce in maniera considerevole la rottura durante tutte le varie fasi di lavorazione.
Il controllo dell’umidità all’interno degli stabili, grazie all’utilizzo di un sistema di umidificazione a nebulizzazione porta a notevoli vantaggi: aumento della trazione delle fibre naturali, rimozione dell’elettricità statica, miglioramento della lavorabilità dei filati, miglioramento climatico nelle aree di lavoro.

MATERIALI IGROSCOPICI
I tessuti sono materiali igroscopici, ovvero che sono in grado di appropriarsi o cedere il vapore acqueo presente nell’ambiente in cui sono. Questa loro proprietà porta a una conseguenza non trascurabile; il prodotto, infatti, modifica negativamente le proprie caratteristiche meccaniche, in particolare: le dimensioni, la flessibilità, il peso specifico e la capacità di caricarsi elettrostaticamente. Tutti questi fenomeni influenzano il processo produttivo; in conclusione il controllo dell’umidità, grazie l’utilizzo di un sistema di umidificazione a nebulizzazione, permette di creare
un clima ideale per una produzione di alta qualità e senza scarti.
COSTITUZIONE DEI FILATI
I tessuti come il cotone asciutto riescono ad assorbire il 7% del proprio peso in acqua; un tessuto sintetico asciutto, come ad esempio il Nylon assorbe circa il 2 3%. Il peso specifico invece della lana è rappresentato da acqua in misura fino al 18%.
CONTROLLO DI POLVERI NELL’ARIA
Con i sistema di umidificazione c’è un ulteriore vantaggio di estrema importanza, ovvero la riduzione del problema relativo alle polveri sospese nell’aria. Quando l’aria viene umidificata, oltre ai filati, anche le polveri assorbono umidità, aumentando così il loro peso specifico, impedendo di conseguenza che esse si diffondano con facilità nell’aria.
RAFFRESCAMENTO NATURALE
Oltre al beneficio dell’umidificazione dell’ambiente si può trarre un secondo beneficio dall’inserimento dei sistema di umidificazione a nebulizzazione, ovvero
un’effetto di raffrescamento naturale all’interno dello stabile. Le particelle di acqua che vengono emesse dagli umidificatori vengono molto velocemente assorbite dall’aria in ambiente, e danno origine ad un abbattimento delle temperature, e nei mesi estivi possono pure fungere da sistemi di raffrescamento, aumentando così il benessere fisico del personale all’interno delle aree di lavoro.
PROBLEMI DERIVATI DA UN AMBIENTE TROPPO SECCO
I problemi relativi all’aria secca negli ambienti di lavorosi si verificano soprattutto nei mesi invernali, quando vengono utilizzati gli impianti di riscaldamento e non vi è la possibilità di tenere aperte porte e finestre. Un ambiente secco può creare una serie di problematiche anche sul benessere dei lavoratori e sulla produzione vera e propria, ovvero:
- Secchezza di occhi, con conseguenti irritazioni, bruciori, dolori
- Possibile pericoli di infezioni
- Possibili mal di testa e aumento della distrazione dei lavoratori
- Aumento dell’evaporazione e la sospensione nell’aria di solventi, vernici e colle
- Aumento delle polveri sospese nell’aria delle aree di lavoro
- Presenza di elettricità statica
- Influenza negativa sulla lavorazione, creando frequenti e non graditi fermi macchina, per problemi di rotture filamenti, e di conseguenza con un amento dei tempi di produzione.
VANTAGGI DELL’UMIDIFICAZIONE DELLE AREE LAVORATIVE
Il controllo dell’umidità all’interno degli stabili con l’utilizzo di un sistema di umidificazione a nebulizzazione comporta notevoli vantaggi:
- Aumento della trazione delle fibre naturali
- Aumento dell’elasticità dei tessuti
- Rimozione dell’elettricità statica
- Miglioramento della lavorabilità dei filati
- Miglioramento climatico nelle aree di lavoro
- Riduzione della sospensione delle polveri nell’aria
- Riduzione dell’evaporazione e della sospensione nell’aria di solventi, vernici e colle