Controllo Umidità

CARTA
CONTROLLO UMIDITA'
PER CARTA E STAMPA

Umidificazione per la carta e stampa

Con l’inserimento di umidificatori all’interno di settori industriali, come tipografie, dove è presente materiale igroscopico come la carta si possono ottenere significativi benefici e dal punto di vista del controllo climatico e dell’umidità relativa presente in ambiente.

Dal momento che i prodotti cartari possono acquistare e perdere umidità molto rapidamente, un livello di umidità regolarmente stabilizzato è determinante per ottenere un prodotto finito di qualità costante ed eccellente nei settori come tipografie, carterie, ecc… Una corretta umidità è molto importante l’intero di un processo di stampa. Per la carta, il cartone e materiali simili, la temperatura ottimale è di 20 21°C e un umidità relativa che varia tra 50 55%. Principalmente nei mesi invernali a causa del riscaldamento e del calore prodotto dalle macchine stesse si creano valori di umidità ambiente troppo bassi, che portano a serie complicazioni per la buona lavorazione della carta stessa.

Un prodotto di qualità elevata è sinonimo di profitti economici, poichè gli scarti di materiale e di tempo si riducono al minimo. Non va dimenticato che i sistemi di umidificazione, oltre a riequilibrare l’umidità in ambiente, riducono la polvere in sospensione anche dell’80% e ciò comporta un minore rischio di incendio ed esplosioni. Inoltre vantano: un basso consumo energetico, bassi costi di gestione e i ridotti livelli di rumorosità.

Umidificazione per stamperie e litografie

VANTAGGI

Il mantenimento di corretti livelli di umidità, tramite l’utilizzo dei sistemi di umidificazione, porta a notevoli vantaggi, collegati alla produzione e alla lavorazione della carta e di tutti i materiali igroscopici:

  • Eliminazione di elettricità statica
  • Diminuzione di arricciamenti e deformazioni
    della carta
  • Miglioramento della flessibilità della carta
  • Stabilità dimensionale della carta
  • Miglioramento del trasferimento dell’inchiostro
    sulla carta
  • Significativa riduzione delle particelle di polvere
    di inchiostri sospese nell’aria
  • Raffrescamento dell’aria nelle aree di lavoro, con
    un amento del benessere fisico del personale
  • Aumento dei profitti economici
  • Minimizzazione dei tempi di fermo
  • Riduzione di scarti
  • Riduzioni di perdite di tempo per problemi
    straordinari
  • Miglioramento delle piegatura della carta
  • Riduzione dei danni alle attrezzature

SETTORI APPLICATIVI

  • Processi di stampa
  • Cartiere
  • Materiali igroscopici
  • Stoccaggio carta
  • Tipografie
  • Tipolitografie
  • Musei
  • Biblioteche
Umidificatori per la carta e stampa

MATERIALE IGROSCOPICO

Nelle cartiere, nelle tipografie, nelle tipolitografie, ed in tutte le aziende dove avviene una lavorazione della carta è importante creare e soprattutto mantenere una percentuale di U.R. adeguata per non creare danni al materiale igroscopico e alle attrezzature.

Una corretta umidificazione dell’aria garantisce migliori condizioni di lavoro ed un corretto funzionamento delle macchine. Nei processi di lavorazione della carta, le conseguenze negative della carenza di umidità relativa dell’aria sono la deformazione del prodotto e la produzione di scariche elettrostatiche.

OPERE DI LAVORO

Ambienti che necessitano normalmente di un’azione di umidificazione, soprattutto nel periodo invernale, sono i musei, gli archivi, le biblioteche ed in ogni caso tutti i depositi e gli ambienti dove vengano conservati o immagazzinati di materiali igroscopici, e quindi sensibili all’umidità. Mantenere costante il grado di umidità relativa nell’aria è particolarmente apprezzato nei musei e comunque in tutti quegli ambienti dove vengono esposte opere di valore, come opere d’arte o tele. Lo stesso discorso può essere esteso anche in ambiente civile laddove vengano conservati ad esempio libri di valore, quadri, e opere di valore.

 

UMIDIFICAZIONE NELLA STAMPA

Durante la stagione fredda, il calore generato dai macchinari e dall’impianto di riscaldamento tende a seccare l’aria, facendo così diminuire l’umidità relativa nell’aria. Così facendo il contenuto di acqua nella carta diminuisce, producendo cambiamenti negativi nelle dimensioni e nelle sue proprietà fisiche.

In condizioni ideali, per lo stoccaggio e la stampa della carta, l’umidità relativa deve essere mantenuta tra il 50 55%. Un corretto e stabile livello di umidità assicura una migliore qualità di stampa e incrementa così la produttività e l’efficienza, minimizzando di conseguenza i costi per fermi macchina e per gli scarti.

Umidificazione per la stampa