
Umidificazione per la lavorazione del legno
Con l’inserimento di umidificatori all’interno di settori industriali nei quali è presente materiale igroscopico come il legno si possono ottenere significativi benefici e vantaggi dal punto di vista del controllo climatico e dell’umidità relativa presente in ambiente.
Il legno è un materiale igroscopico che a seconda dell’umidità relativa, presente nell’aria, prende o cede acqua. Con un’umidità relativa alta, questi assorbe umidità fino ad ottenere lo stesso livello dell’aria circostante. Durante i 2/3 dell’anno, l’umidità relativa è insufficiente per i processi di lavorazione e verniciatura del legno. Mantenere il giusto contenuto di umidità interno alle fibre del legno per mezzo di sistemi di umidificazione, consente di ridurre in maniera efficacie molti dei problemi associati alla lavorazione del legno, impedendo di conseguenza il restringimento, le gonfiature, le deformazioni, le fenditure e le rotture dello stesso legno, dovute ai diversi valori di umidità, problemi di diffusione della verniciatura, elettrostaticità e aumento delle polveri nell’aria.
Un prodotto di qualità elevata è sinonimo di margini di profitto più elevato poiché gli scarti si riducono al minimo. Non va dimenticato che i sistemi di umidificazione riducono la polvere in sospensione anche dell’80% e ciò comporta un minore rischio di incendio ed esplosioni. Inoltre vantano un basso consumo energetico, bassi costi di gestione e di ridotti livelli di rumorosità.

VANTAGGI
Un’umidità relativa del 50 55% è di enorme importanza
e consente l’ottenimento dei seguenti vantaggi nei
locali dove avvengono le diverse lavorazione del
legno:
- Le dimensioni del legno restano invariate
- Processo di lavorazione più efficiente
- Incremento della velocità di lavorazione
- Maggiore durata degli utensili
- Minori fermi di produzione
- Diminuzione di deformazioni
SETTORI APPLICATIVI
- Lavorazione legno
- Umidificazione pavimenti
- Restauro mobili
- Restauro strumenti musicali
- Restauro materiale di valore
MATERIALE IGROSCOPICO
Risulta fondamentale un corretto controllo dell’umidità relativa in ambienti dove avvengono lavorazione di materiali igroscopici come il legno. Come la carta e la stoffa infatti anche il legno subisce importanti e dannose deformazioni a causa della carenza di umidità in ambiente. Molto importante risulta quindi, in alcuni periodi dell’anno, umidificare tutti i locali di lavorazione, conservazione, restauro assemblaggio di mobili antichi, strumenti, traminte l’utilizzo dei nostri sistemi di umidificazione.
