
Umidificazione per serre e vivai
Con l’inserimento di umidificatori all’interno di serre, vivai, magazzini contenente fiori, si possono ottenere significativi benefici e vantaggi dal punto di vista del controllo climatico e dell’umidità relativa presente in ambiente.
Soprattutto nelle serre per la produzione di fiori e piante, è necessario creare un giusto microclima ed apportare una corretta quantità di umidità relativa sia per la produzione che per la conservazione di tutti i prodotti in serra.
È possibile ottenere ciò tramite i sistemi di umidificazione, controllati con igrostati di precisione ed interfacciati con sonde attive di umidità. La sonda rileva l’umidità relativa in ambiente e tramite l’umidostato di precisione è possibile attivare l’umidificatore quando e solo se sia necessario umidificare. Il sistema della umidificazione adiabatica è molto utilizzato sia nelle serre per la coltivazione dei fiori che anche nelle serre e nelle grotte per la produzione di funghi.
Il microclima prodotto dai sistemi di umidificazione è ideale per le colture più delicate, come la produzione di giovani piantine, la coltivazione di piante tropicali e di piante fiorite nelle quali non è possibile intervenire con metodi di irrorazione più tradizionali quali ad esempio la propagazione.

COSTI CONTENUTI
Importante aspetto della nebulizzazione in serra sono i costi altamente contenuti se paragonati ad altre alternative per il controllo del microclima. I costi energetici sono bassi e le installazioni semplici e veloci visto che i sistemi vengono forniti in varie soluzioni, o premontati oppure con le semplici soluzioni di raccordi ad innesto rapido. I sistemi Euro-Cooling sono progettati per operare a costi di esercizio molto bassi e con una manutenzione minima.
VANTAGGI E BENEFICI
I vantaggi e i benefici derivanti dall’impiego di sistemi di umidificazione nelle serre e nei vivai possono essere riassunti in:
- Aumento della produttività complessiva
- Mantenimento di livelli di umidità costanti
- Riduzione del consumo di acqua per l’irrigazione
- Creazione una scorta di piante da riproduzione
interna alla serra - Riduzione della richiesta di umidità
- Microclima favorevole in qualsiasi stagione
- Minor necessità di ombreggiatura
SETTORI APPLICATIVI
- Serre
- Vivai
- Negozi di fiori
- Fiorai
- Magazzini fiori
- Coltivazioni piante e fiori
AGRICOLTURA
Il controllo dell’umidità nel settore dell’agricoltura risulta fondamentale per la resa e la crescita delle coltivazioni, per evitare che vi siano disidratazioni delle piante. Per ottenere ciò è necessario inserire impianti di umidificazione. In natura le piante crescono in zone in cui le piogge sono solitamente molto abbondanti, come i boschi
nelle zone temperate o nelle fasce tropicali. Alle piogge abbondanti è associata come conseguenza naturale un’elevata umidità relativa. È quindi evidente che le piante richiedano un’umidità del 70% 90% per poter garantire che tutti i processi vegetativi funzionino correttamente, come in natura.
TROPICALI E SOTTOBOSCO
In certi casi, come per le piante di origini tropicali, l’umidità richiesta deve essere ancora più alta, rispetto altri tipi di piante. Lo stesso accade anche per la coltivazione di piante tipiche del sottobosco, come funghi, mirtilli, fragole, e tutti i tipi di frutti di bosco.

HABITAT NATURALE
In ogni caso, ricreare al meglio l’habitat naturale di ogni tipo di pianta, permetterà di migliorare il benessere e la crescita della pianta. Di conseguenza migliorando anche la propria attività imprenditoriale.
