Controllo Umidità

Umidificazione per uso ospedaliero

Umidificazione per uso ospedaliero
ospedali
CONTROLLO UMIDITA'
PER uso ospedaliero

Umidificazione per uso ospedaliero

Con l’inserimento di umidificatori all’interno di ospedali, sale operatorie e industrie farmaceutiche si possono ottenere significativi benefici e vantaggi dal punto di vista del controllo climatico e dell’umidità relativa presente in ambiente.

Nei vari reparti ospedalieri e nelle sale operatori vengono utilizzati sistemi di umidificazione, per il controllo della temperatura, quest’ultima mantenuta ne troppo bassa ma nemmeno troppo alta: per impedire la diffusione e la riproduzione degli agenti contaminanti biologici, l’umidità dovrebbe idealmente essere mantenuta tra il 40 al 60% di umidità relativa.

Un accurato controllo dell’umidità contribuisce a proteggere le attrezzature elettroniche dalle scariche elettrostatiche, fornendo un luogo più sicuro per il personale e per i visitatori e, allo stesso tempo, per salvaguardare la salute del paziente. L’aria secca nella stagione invernale aumenta il livello di polveri presenti nell’aria derivanti da oggetti di materiale tessile e dalle particelle di pelle che le persone rilasciano. Questo provoca problemi alle persone con allergie o asma che possono essere ridotti da un corretto livello di umidità nell’aria.

Umidificazione per uso ospedaliero

UMIDITÀ OTTIMALE

Un’umidità relativa compresa fra 40 e 60% riduce notevolmente l’impatto dei batteri e le infezioni respiratorie sia sui medici che, fondamentale, sui pazienti. L’aumento dell’umidità relativa comporta una proliferazione di batteri e altri contaminanti biologici, come virus, funghi, muffe, acari.

Un’umidità troppo alta porta a sensazioni di malessere mentre un’umidità troppo bassa comporta, a sua volta, secchezza, infiammazioni delle mucose e screpolature della pelle

SALE OPERATORIE

Nelle sale operatorie gli impianti di umidificazione devono assicurare condizioni sia di temperatura che di umidità ideali sia per i medici che per i pazienti.

I sistemi di umidificazione sono progettati in modo da non contribuire alla produzione e alla diffusione di batteri e infezioni, essere facilmente accessibili, pulibili e controllabili.

SALE OPERATORIE E OSPEDALI

Un controllato e accurato controllo dell’umidità contribuisce a proteggere le attrezzature elettroniche dalle scariche elettrostatiche, fornendo un luogo più sicuro per il personale e per i visitatori e, allo stesso tempo, per salvaguardare la salute del paziente. L’aria secca nella stagione invernale aumenta il livello di polveri presenti nell’aria; questo provoca problemi alle persone con allergie o asma che possono essere ridotti da un corretto livello di umidità nell’aria. Nelle sale operatorie gli impianti per il cotrollo climatico devono garantire condizioni termoigrometriche ideali per le attività dei medici conciliando allo stesso tempo anche le esigenze dei pazienti. 

I sistemi di umidificazione devono essere progettati in modo da non contribuire alla produzione e alla diffusione di contaminanti, essere facilmente accessibili, pulibili e controllabili. Altra caratterstica estremamente importante è la continuità di servizio che essi devono avere sopratutto nelle sale operatorie: si utilizzano umidificatori che garantiscano la continuità di funzionamento e “non si fermano” per manutenzione. Un accurato controllo dell’umidità non è quindi solo attributo accessorio, ma un requisito normativo. Mantenendo l’umidità entro

livelli controllati si ottengono i seguenti vantaggi:

  • Benessere di pazienti e del personale;
  • Maggiore salute, impedendo la proliferazione di contaminanti e batteri;
  • Maggiore sicurezza, riducendo il rischio di scariche elettriche che danneggiano le attrezzature mediche;
  • Maggiore qualità dell’aria, riducendo il livello di polveri presenti nell’aria, quindi migliorandone la qualità;
  • Requisiti normativi: mantenimento delle condizioni obbligatorie termo-igrometriche degli ambienti.

INDUSTRIA FARMACEUTICA

L’industria farmaceutica richiede un controllo estremamente preciso delle caratteristiche dell’aria: temperatura ed umidità, infatti, influenzano in maniera rilevante le condizioni operative degli ambienti dove avvengono i processi chimici. Anche la velocità di molte reazioni chimiche dipende dal livello di umidità dell’aria. Uno stretto controllo di questo parametro, pertanto, si traduce in maggiore controllo dei processi e quindi in una maggiore efficienza. Anche negli ambienti dedicati alla produzione di vaccini e nei laboratori l’umidità dell’aria deve essere mantenuta entro limiti controllati. Il controllo dell’umidità dell’aria permette, inoltre, di ridurre
l’accumulo di elettricità statica, minimizzando il rischio di scariche elettrostatiche che possono danneggiare i macchinari e comprometterne il funzionamento. Consente inoltre di ridurre il livello di polveri presenti nell’aria, migliorando la qualità dell’ambiente. L’industria farmaceutica richiede un controllo preciso dell’umidità per:

  • Aumentare l’efficienza: l’umidità influenza la velocità delle reazioni chimiche;
  • Ridurre il rischio di scariche elettriche che possono danneggiare i macchinari;
  • Ridurre il livello di polveri nell’ambiente.

Umidificazione per uffici e sale riunioni

Umidificazione per uffici e sale riunioni
UFFICI
CONTROLLO UMIDITA'
UFFICI E SALE RIUNIONI

Umidificazione per uffici e sale riunioni

Con l’inserimento di umidificatori all’interno di uffici, sale riunioni, studi tecnici e agenzie si possono ottenere significativi benefici e vantaggi dal punto di vista del controllo climatico e dell’umidità relativa presente in ambiente.

Negli ambienti come uffici, sale riunioni, studi tecnici e agenzie, nei quali nel periodo estivo viene acceso il climatizzatore e in inverno il riscaldamento, l’aria diventa secca se non vengono inseriti degli adeguati sistemi di umidificazione dell’aria. Una lunga esposizione dei dipendenti ad aria troppo secca ha conseguenze sulla salute, con assenze dal lavoro, e influisce negativamente sulla produttività.

Il livello di umidità raccomandato per la salute delle persone è del 40 60%. Per mantenere tale livello è necessario inserire all’interno dei locali sistemi di umidificazione, più o meno grandi in base alle dimensioni degli uffici.

Umidificazione per uffici e sale riunioni

UMIDIFICAZIONE A ULTRASUONI

I sistemi di umidificazione a funzionamento ad ultrasuoni risultano estremamente adatti ad usi residenziali. Questi umidificatori sono più silenziosi rispetto a quelli ad evaporazione naturale, e permettendo una migliore regolazione del flusso di vapore, consumando meno.

Risultano più adatti per la notte, data la loro estremamente silenziosità. Inoltre risultano allo stesso tempo meno pericolosi: non hanno camere di ebollizione e vaporizzazione, quindi non esiste il rischio di bruciature.

COSTI CONTENUTI

Importante è sottolineare l’estrema economicità di servizio ottenuta attraverso il particolare sistema di produzione umidità dei nostri sistemi di umidificazione ad ultrasuoni, che rende superfluo l’utilizzo di resistenze di riscaldamento, con la conseguenza diretta di consumi elettrici estremamente contenuti.

Umidificazione per la lavorazione tabacco

Umidificazione per la lavorazione del cacao
TABACCO
CONTROLLO UMIDITA'
PER LA LAVORAZIONE DEL TABACCO

Umidificazione per la lavorazione tabacco

Con l’inserimento di umidificatori all’interno di settori industriali per la lavorazione e conservazione del tabacco si possono ottenere significativi benefici e vantaggi dal punto di vista del controllo climatico e dell’umidità relativa presente in ambiente.

L’aria secca all’interno di un ambiente industriale causa la deformazione delle foglie di tabacco, con una conseguente perdita di peso, un aumento della fragilità, lacerazioni e rottura delle foglie. Queste deformazioni portano a effetti negativi sul processo produttivo perché porta alla fuoriuscita del tabacco dalle sigarette, in fase di produzione, che la carta delle sigarette si inceppi e fermi di conseguenza i macchinari, e che le foglie di tabacco utilizzate in produzione si spezzino.

Tutti questi aspetti negativi portano a una perdita economica e a una relativa perdita di tempo, a livello di produzione. L’inserimento di un sistema di umidificazione all’interno del processo produttivo del tabacco previene le sopracitate problematiche relative al tabacco in relazione a un ambiente troppo secco.

Umidificazione per la lavorazione del cacao

PROPRIETÀ DEL TABACCO

Il tabacco è un vegetale con un alto livello di acqua al proprio interno, che grazie al naturale processo, è in grado di rilasciare la propria umidità all’ambiente in cui si trova, se esso risulta troppo secco, e viceversa. Considerando come esempio le sigarette, il contenuto d’acqua al loro interno può variare del 12% in peso quando l’umidità dell’aria circostante varia dal 40% al 70% U.R., con una temperatura di 24°C.

Il controllo dell’umidità deve essere, quindi, tenuto sotto controllo, poichè il tabacco reagisce velocemente, in relazione alle condizioni dell’aria: se troppo secca perde velocemente il suo contenuto d’acqua, se troppo umida si deteriora rapidamente.

FASE DI STOCCAGGIO

Durante le fasi di stoccaggio del tabacco i nostri sistemi di umidificazione daranno supporto per preservarne qualità, aroma e corretto grado di umidità. I nostri umidificatori industriali garantiscono il clima ideale per la lavorazione e la conservazione del tabacco.

Estremamente efficaci e resistenti, questi impianti di umidificazione forniscono un servizio impeccabile anche per un uso 24 ore su 24. I modelli si possono installare facilmente, in qualsiasi condizione ambiente, garantendo così una potenza di umidificazione estremamente elevata.

Umidificazione per serre e vivai

Umidificazione per serre e vivai
SERRE E VIVAI
CONTROLLO UMIDITA'
PER SERRE E VIVAI

Umidificazione per serre e vivai

Con l’inserimento di umidificatori all’interno di serre, vivai, magazzini contenente fiori, si possono ottenere significativi benefici e vantaggi dal punto di vista del controllo climatico e dell’umidità relativa presente in ambiente.

Soprattutto nelle serre per la produzione di fiori e piante, è necessario creare un giusto microclima ed apportare una corretta quantità di umidità relativa sia per la produzione che per la conservazione di tutti i prodotti in serra.

È possibile ottenere ciò tramite i sistemi di umidificazione, controllati con igrostati di precisione ed interfacciati con sonde attive di umidità. La sonda rileva l’umidità relativa in ambiente e tramite l’umidostato di precisione è possibile attivare l’umidificatore quando e solo se sia necessario umidificare. Il sistema della umidificazione adiabatica è molto utilizzato sia nelle serre per la coltivazione dei fiori che anche nelle serre e nelle grotte per la produzione di funghi.

Il microclima prodotto dai sistemi di umidificazione è ideale per le colture più delicate, come la produzione di giovani piantine, la coltivazione di piante tropicali e di piante fiorite nelle quali non è possibile intervenire con metodi di irrorazione più tradizionali quali ad esempio la propagazione.

Umidificazione per serre e vivai

COSTI CONTENUTI

Importante aspetto della nebulizzazione in serra sono i costi altamente contenuti se paragonati ad altre alternative per il controllo del microclima. I costi energetici sono bassi e le installazioni semplici e veloci visto che i sistemi vengono forniti in varie soluzioni, o premontati oppure con le semplici soluzioni di raccordi ad innesto rapido. I sistemi Euro-Cooling sono progettati per operare a costi di esercizio molto bassi e con una manutenzione minima.

VANTAGGI E BENEFICI

I vantaggi e i benefici derivanti dall’impiego di sistemi di umidificazione nelle serre e nei vivai possono essere riassunti in:

  • Aumento della produttività complessiva
  • Mantenimento di livelli di umidità costanti
  • Riduzione del consumo di acqua per l’irrigazione
  • Creazione una scorta di piante da riproduzione
    interna alla serra
  • Riduzione della richiesta di umidità
  • Microclima favorevole in qualsiasi stagione
  • Minor necessità di ombreggiatura

SETTORI APPLICATIVI

  • Serre
  • Vivai
  • Negozi di fiori
  • Fiorai
  • Magazzini fiori
  • Coltivazioni piante e fiori

AGRICOLTURA

Il controllo dell’umidità nel settore dell’agricoltura risulta fondamentale per la resa e la crescita delle coltivazioni, per evitare che vi siano disidratazioni delle piante. Per ottenere ciò è necessario inserire impianti di umidificazione. In natura le piante crescono in zone in cui le piogge sono solitamente molto abbondanti, come i boschi
nelle zone temperate o nelle fasce tropicali. Alle piogge abbondanti è associata come conseguenza naturale un’elevata umidità relativa. È quindi evidente che le piante richiedano un’umidità del 70% 90% per poter garantire che tutti i processi vegetativi funzionino correttamente, come in natura.

TROPICALI E SOTTOBOSCO

In certi casi, come per le piante di origini tropicali, l’umidità richiesta deve essere ancora più alta, rispetto altri tipi di piante. Lo stesso accade anche per la coltivazione di piante tipiche del sottobosco, come funghi, mirtilli, fragole, e tutti i tipi di frutti di bosco.

Umidificazione per serre

HABITAT NATURALE

In ogni caso, ricreare al meglio l’habitat naturale di ogni tipo di pianta, permetterà di migliorare il benessere e la crescita della pianta. Di conseguenza migliorando anche la propria attività imprenditoriale.

Umidificazione per serre per la coltivazione

Umidificazione per prodotti ortofrutticoli

Umidificazione per prodotti ortofrutticoli
ORTOFRUTTICOLI
CONTROLLO UMIDITA'
PER PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI

Umidificazione per prodotti ortofrutticoli

Con l’inserimento di umidificatori all’interno di locali per la conservazione alimentari, come insalate e ortaggi a foglia si possono ottenere significativi benefici e vantaggi dal punto di vista del controllo climatico e dell’umidità relativa presente in ambiente.

I sistemi di umidificazione permettono di esaltare i colori dei prodotti freschi, la croccantezza delle insalate e degli ortaggi a foglia, limitando l’avvizzimento causato dalla climatizzazione e illuminazione. La maggior parte dei prodotti ortofrutticoli perde in media dal 2% al 7% del suo peso nelle 24 ore.

Alla perdita di peso segue, di conseguenza, un deperimento fisiologico dell’aspetto originale dell’ortaggio, con una perdita anche di tipo estetico oltre che di qualità. I sistemi di umidificazione a nebulizzazione permettono di recuperare fino al 50% del calo peso naturale. Il prodotto alimentare si mantiene così fresco e bello fino a sera. I sistemi di umidificazione a nebulizzazione, inoltre, riducono fino al 50% la quantità di prodotto da scartare.

Umidificazione per prodotti ortofrutticoli

VANTAGGI E BENEFICI

I vantaggi e i benefici derivanti dall’impiego di sistemi di umidificazione per il mantenimento di prodotti ortofrutticoli possono essere riassunti in:

  • Incrementare le vendite
  • Aumentare i margini di profitto, ridurre gli scarti e
    contrastare il calo peso
  • Rendere più attraente ed efficiente l’intero punto
    vendita
  • Riduzione degli scarti e del caldo di peso dei
    prodotti
  • Riduzione della disidratazione dei prodotti
  • Riduzione delle ore di lavoro per le operazioni di
    cernita, carico e scarico

CONSUMI AL MINIMO

Una tecnologia innovativa e attenta all’ambiente studiata per ridurre al minimo i consumi d’acqua e di energia elettrica. Il consumo d’acqua giornaliero è di circa 20 litri: meno di un rubinetto lasciato aperto 5 minuti

SETTORI APPLICATIVI

I sistemi di umidificazione risultano necessari per la coltivazione e il mantenimento dei seguenti prodotti ortofrutticoli:

  • Asparagi
  • Ravanelli
  • Rape
  • Cipolle
  • Broccoli
  • Carote
  • Spinaci
  • Fogliame vario
Umidificazione per frutta e verdure

Umidificazione per pane e derivati

Umidificazione per pane e derivati
PANE
CONTROLLO UMIDITA'
PER PANE E DERIVATI

Umidificazione per pane e derivati

Con l’inserimento di umidificatori all’interno di celle per la lievitazione del pane si possono ottenere significativi benefici e vantaggi dal punto di vista del controllo climatico e dell’umidità relativa presente in ambiente.

L’industria alimentare richiede un controllo preciso della temperatura e dell’umidità relativa dell’aria, sia durante le fasi di produzione del prodotto, che durante la successiva conservazione. Devono quindi essere previsti dei sistemi di umidificazione che permettano di garantire le condizioni ottimali, per assicurare la massima efficienza ed igiene di processo e la migliore qualità del prodotto.
L’inserimento di impianti di umidificazione risulta necessario quando si parla di lavorazione e conservazione di pane e derivati, come biscotti, wafer, fette biscottate, torte, croissant, cracker…

VANTAGGI

Mantenere l’umidità dell’aria per:

  • Ottimizzare il processo di lievitazione, limitando la formazione di crepe sulla superficie del prodotto e controllare lo spessore della crosta;
  • Garantire la giusta cottura per ottenere l’aspetto e la fragranza desiderati.
Umidificazione per pane e derivati

LIEVITAZIONE DEL PANE

Dentro alle celle di lievitazione del pane, l’umidità relativa dell’aria deve essere mantenuta ad un livello superiore al 75%, questo per impedire che la superficie del pane si secchi durante le fasi di lievitazione e di cottura. Se durante la lievitazione del pane l’aria in ambiente è troppo secca si formano delle crepe sulla crosta, che possono alterare il sapore e compromettere l’aspetto del prodotto. Inoltre, inumidire la superficie della pasta prima dell’ingresso nel forno tramite del vapore, consente di ottenere pane con la crosta lucida. tutto questo grazie ai nostri impianti di umidificazione.

BISCOTTI E FETTE BISCOTTATE

Anche la produzione di biscotti, fette biscottate, wafer e cracker richiede una umidità relativa superiore al 75%, al fine di permettere alla superficie di lievitare senza seccare, e di garantire un prodotto fragrante.

Umidificazione per opere di valore

Umidificazione per opere di valore
MUSEI
CONTROLLO UMIDITA'
PER MUSEI E ARCHIVI

Umidificazione per opere di valore

Con l’inserimento di umidificatori all’interno di musei, biblioteche, archivi e teatri si possono ottenere significativi benefici e vantaggi dal punto di vista del controllo climatico e dell’umidità relativa presente in ambiente.

Ambienti che necessitano normalmente di un sistema di umidificazione, soprattutto nella stagione invernale, sono i musei, gli archivi, le biblioteche ed in ogni caso tutti i depositi e gli ambienti dove vengano conservati o immagazzinati di materiali igroscopici, e quindi sensibili all’umidità.
Mantenere costante il grado di umidità relativa nell’aria è particolarmente apprezzato nei musei e comunque in tutti quegli ambienti dove vengono esposte opere d’arte o tele di grande valore. Lo stesso discorso può essere esteso anche in ambiente civile laddove vengano conservati ad esempio strumenti musicali di particolare pregio ad esempio pianoforti, violini, ecc…

SETTORI APPLICATIVI

  • Biblioteche
  • Musei
  • Archivi
  • Gallerie d’arte
  • Teatri
  • Pinacoteche
  • Show room
Umidificazione per opere di valore

CORRETTA UMIDITÀ

Una corretta umidità ambientale è essenziale al fine di preservare costose opere e oggetti d’arte a lungo nel tempo. Se le tele cambiassero costantemente dimensioni, i dipinti, le cui dimensioni rimangono invece inalterate, verrebbero irrimediabilmente rovinati. Inoltre le opere su legno e le pergamene verrebbero distrutte e sgretolate in pochissimo tempo, a causa della secchezza dell’aria in ambiente in cui si trovano.

MATERIALI IGROSCOPICI

Risulta fondamentale una corretta e controllata umidità per trattare ogni tipo di materiale igroscopico, come carta, legno, tele, pergamene strumenti musicali, mobili antichi, quadri, oggetti di valore, libri antichi. Tutti i materiali igroscopici subisco importanti, dannose e a volte irreparabili deformazioni a causa della carenza di umidità. Risulta quindi essenziale umidificare tutti i locali di lavorazione, conservazione, restauro materiale igroscopico.

Umidificazione per musei e archivi

Umidificazione per musei e archivi
MUSEI
CONTROLLO UMIDITA'
PER MUSEI E ARCHIVI

Umidificazione per la musei e archivi

Con l’inserimento di umidificatori all’interno di musei, archivi e pinacoteche si possono ottenere significativi benefici e vantaggi dal punto di vista del controllo climatico e dell’umidità relativa presente in ambiente.

I locali che necessitano solitamente di un sistema di umidificazione in special modo nel periodo invernale sono i musei, gli archivi ed in ogni caso tutti gli ambienti dove vi sono materiali igroscopici, ovvero sensibili all’umidità. Mantenere costante il grado di umidità relativa nell’aria è particolarmente apprezzato nei musei e comunque in tutti quegli ambienti dove vengono esposte opere d’arte o tele di grande valore. Lo stesso discorso può essere esteso anche in ambiente laddove vengano conservati ad esempio strumenti musicali di particolare pregio ad esempio pianoforti, violini, ecc…

AMBIENTE IDEALE

Che si tratti di una mostra, ambienti contenenti opere d’arte, musei per collezioni, biblioteche, pinacoteche o per gli archivi, vale sempre lo stesso discorso: un clima ambientale e una qualità dell’aria adeguati sono i fattori che permettono il mantenimento delle opere di valore esposte o tenute in archivio.

Umidificazione per musei e archivi

IL PROLIFERARE DELLE MUFFE

L’aria del riscaldamento in inverno, troppo asciutta, può danneggiare gli oggetti preziosi esattamente come un clima estivo troppo umido e afoso. Proprio in estate spesso si ha una umidità dell’aria che arriva
fino al 95%. Grazie all’umidità le muffe trovano un ambiente ideale per proliferare.

SISTEMI DI UMIDIFICAZIONE

Gli umidificatori d’aria creano un clima di benessere, sia per i visitatori e gli oggetti di valore. I nostri sistemi di umidificazione, in particolare durante i mesi invernali, permettono di proteggere gli oggetti di valore dall’aria secca. Inoltre anche i visitatori delle mostre apprezzeranno un clima piacevole all’interno degli ambienti. I nostri sistemi di umidificazione ad evaporazione naturale possono essere impiegati in modo molto versatile in qualsiasi applicazione e proteggono gli oggetti d’arte e di arredamento preziosi, grazie a un’umidificazione affidabile e la filtrazione dell’aria ambientale.

Umidificazione per la lavorazione del legno

Umidificazione per la lavorazione del legno
LEGNO
CONTROLLO UMIDITA'
PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO

Umidificazione per la lavorazione del legno

Con l’inserimento di umidificatori all’interno di settori industriali nei quali è presente materiale igroscopico come il legno si possono ottenere significativi benefici e vantaggi dal punto di vista del controllo climatico e dell’umidità relativa presente in ambiente.

Il legno è un materiale igroscopico che a seconda dell’umidità relativa, presente nell’aria, prende o cede acqua. Con un’umidità relativa alta, questi assorbe umidità fino ad ottenere lo stesso livello dell’aria circostante. Durante i 2/3 dell’anno, l’umidità relativa è insufficiente per i processi di lavorazione e verniciatura del legno. Mantenere il giusto contenuto di umidità interno alle fibre del legno per mezzo di sistemi di umidificazione, consente di ridurre in maniera efficacie molti dei problemi associati alla lavorazione del legno, impedendo di conseguenza il restringimento, le gonfiature, le deformazioni, le fenditure e le rotture dello stesso legno, dovute ai diversi valori di umidità, problemi di diffusione della verniciatura, elettrostaticità e aumento delle polveri nell’aria.

Un prodotto di qualità elevata è sinonimo di margini di profitto più elevato poiché gli scarti si riducono al minimo. Non va dimenticato che i sistemi di umidificazione riducono la polvere in sospensione anche dell’80% e ciò comporta un minore rischio di incendio ed esplosioni. Inoltre vantano un basso consumo energetico, bassi costi di gestione e di ridotti livelli di rumorosità.

Umidificazione per la lavorazione del legno

VANTAGGI

Un’umidità relativa del 50 55% è di enorme importanza
e consente l’ottenimento dei seguenti vantaggi nei
locali dove avvengono le diverse lavorazione del
legno:

  • Le dimensioni del legno restano invariate
  • Processo di lavorazione più efficiente
  • Incremento della velocità di lavorazione
  • Maggiore durata degli utensili
  • Minori fermi di produzione
  • Diminuzione di deformazioni

SETTORI APPLICATIVI

  • Lavorazione legno
  • Umidificazione pavimenti
  • Restauro mobili
  • Restauro strumenti musicali
  • Restauro materiale di valore

MATERIALE IGROSCOPICO

Risulta fondamentale un corretto controllo dell’umidità relativa in ambienti dove avvengono lavorazione di materiali igroscopici come il legno. Come la carta e la stoffa infatti anche il legno subisce importanti e dannose deformazioni a causa della carenza di umidità in ambiente. Molto importante risulta quindi, in alcuni periodi dell’anno, umidificare tutti i locali di lavorazione, conservazione, restauro assemblaggio di mobili antichi, strumenti, traminte l’utilizzo dei nostri sistemi di umidificazione.

Umidificazione per il legno

Umidificazione per industria tessile

Umidificazione per industria tessile
TESSILE
CONTROLLO UMIDITA'
PER INDUSTRIA TESSILE

Umidificazione per industria tessile

Con l’inserimento di umidificatori all’interno di settori industriali di tipo tessile si possono ottenere significativi benefici e vantaggi dal punto di vista del controllo climatico e dell’umidità relativa presente in ambiente.

I filati e i semilavorati, fino a quando non vengono trasformati in veri e propri tessuti, hanno la necessità di mantenere costante la propria umidità e l’umidità presente nell’aria dell’ambiente circostante. Una carenza di umidità può portare, in uno stabile senza climatizzatori o altri sistemi di umidificazione, spesso difficoltà di produzione durante i ricami la tessitura e la filatura: questo poichè una carenza di umidità comporta la rottura dei filati e la formazione di elettricità statica.
È stato calcolato che la lana, con un aumento dell’u.r. del 60 70% durante lo stoccaggio e la lavorazione, aumenta del 15% la propria elasticità. Questo migliora la lavorazione del filati, allo stesso tempo, riduce in maniera considerevole la rottura durante tutte le varie fasi di lavorazione.

Il controllo dell’umidità all’interno degli stabili, grazie all’utilizzo di un sistema di umidificazione a nebulizzazione porta a notevoli vantaggi: aumento della trazione delle fibre naturali, rimozione dell’elettricità statica, miglioramento della lavorabilità dei filati, miglioramento climatico nelle aree di lavoro.

Umidificazione per industria tessile

MATERIALI IGROSCOPICI

I tessuti sono materiali igroscopici, ovvero che sono in grado di appropriarsi o cedere il vapore acqueo presente nell’ambiente in cui sono. Questa loro proprietà porta a una conseguenza non trascurabile; il prodotto, infatti, modifica negativamente le proprie caratteristiche meccaniche, in particolare: le dimensioni, la flessibilità, il peso specifico e la capacità di caricarsi elettrostaticamente. Tutti questi fenomeni influenzano il processo produttivo; in conclusione il controllo dell’umidità, grazie l’utilizzo di un sistema di umidificazione a nebulizzazione, permette di creare
un clima ideale per una produzione di alta qualità e senza scarti.

COSTITUZIONE DEI FILATI

I tessuti come il cotone asciutto riescono ad assorbire il 7% del proprio peso in acqua; un tessuto sintetico asciutto, come ad esempio il Nylon assorbe circa il 2 3%. Il peso specifico invece della lana è rappresentato da acqua in misura fino al 18%.

CONTROLLO DI POLVERI NELL’ARIA

Con i sistema di umidificazione c’è un ulteriore vantaggio di estrema importanza, ovvero la riduzione del problema relativo alle polveri sospese nell’aria. Quando l’aria viene umidificata, oltre ai filati, anche le polveri assorbono umidità, aumentando così il loro peso specifico, impedendo di conseguenza che esse si diffondano con facilità nell’aria.

RAFFRESCAMENTO NATURALE

Oltre al beneficio dell’umidificazione dell’ambiente si può trarre un secondo beneficio dall’inserimento dei sistema di umidificazione a nebulizzazione, ovvero
un’effetto di raffrescamento naturale all’interno dello stabile. Le particelle di acqua che vengono emesse dagli umidificatori vengono molto velocemente assorbite dall’aria in ambiente, e danno origine ad un abbattimento delle temperature, e nei mesi estivi possono pure fungere da sistemi di raffrescamento, aumentando così il benessere fisico del personale all’interno delle aree di lavoro.

PROBLEMI DERIVATI DA UN AMBIENTE TROPPO SECCO

I problemi relativi all’aria secca negli ambienti di lavorosi si verificano soprattutto nei mesi invernali, quando vengono utilizzati gli impianti di riscaldamento e non vi è la possibilità di tenere aperte porte e finestre. Un ambiente secco può creare una serie di problematiche anche sul benessere dei lavoratori e sulla produzione vera e propria, ovvero:

  • Secchezza di occhi, con conseguenti irritazioni, bruciori, dolori
  • Possibile pericoli di infezioni
  • Possibili mal di testa e aumento della distrazione dei lavoratori
  • Aumento dell’evaporazione e la sospensione nell’aria di solventi, vernici e colle
  • Aumento delle polveri sospese nell’aria delle aree di lavoro
  • Presenza di elettricità statica
  • Influenza negativa sulla lavorazione, creando frequenti e non graditi fermi macchina, per problemi di rotture filamenti, e di conseguenza con un amento dei tempi di produzione.

VANTAGGI DELL’UMIDIFICAZIONE DELLE AREE LAVORATIVE

Il controllo dell’umidità all’interno degli stabili con l’utilizzo di un sistema di umidificazione a nebulizzazione comporta notevoli vantaggi:

  • Aumento della trazione delle fibre naturali
  • Aumento dell’elasticità dei tessuti
  • Rimozione dell’elettricità statica
  • Miglioramento della lavorabilità dei filati
  • Miglioramento climatico nelle aree di lavoro
  • Riduzione della sospensione delle polveri nell’aria
  • Riduzione dell’evaporazione e della sospensione nell’aria di solventi, vernici e colle
Sei interessato ad un umidificatore?