Controllo Umidità

Umidificazione per l’eliminazione di elettricità statica

Umidificazione per l'eliminazione dell'elettricità statica
ELETTRICITA' STATICA
CONTROLLO UMIDITA'
CONTRO L'ELETTRICITà STATICA

Umidificazione per l’eliminazione di elettricità statica

Con l’inserimento di umidificatori all’interno di ambienti troppo secchi si può eliminare l’elettricità statica creata dalla carenza di vapore acqueo all’interno dell’aria.

L’inserimento di sistemi per il controllo dell’umidità all’interno di ambienti troppo secchi è un metodo molto efficace per eliminare l’accumulo di elettricità statica negli ambienti di produzione. Mantenendo l’umidità a un livello di 55% U.R., l’accumulo di umidità dell’aria la rende un conduttore naturale che mette a terra qualsiasi carica elettrostatica.

Un eccesso di energia statica negli ambienti di produzione spesso causano:

  • Un notevole calo a livello produttivo;
  • Una carenza a livello qualitativo dei prodotti;
  • Problemi di sicurezza dovuti a scintille fuori controllo e danni fisici alle apparecchiature, specialmente ai dispositivi elettronici e ai circuiti stampati.

Tutti questi problemi legati all’elettricità statica sono particolarmente frequenti nelle industrie di imballaggio, di stampa, della carta, della plastica, tessili, di componenti elettronici, automobilistiche e farmaceutiche. Mantenendo l’umidità dell’aria al di sopra del 50% U.R., l’elettricità statica non si accumula.

Questo avviene grazie all’inserimento di sistemi di umidificazione negli ambienti con un tasso di umidità troppo basso. Per ambienti di grandi dimensioni, come stamperie o linee di produzione, i sistemi di umidificazione a nebulizzazione sono la soluzione più idonea.

I giusti livelli di umidità, all’interno di locali industriali, offrono come risultato una migliore qualità del prodotto finale, con relativi tempo di fermo nettamente inferiori e scarti di lavorazione altrettanto minimi, aumentando così di conseguenza la reddittività.

Umidificazione contro l'elettricità statica

Umidificazione per centri benessere

Umidificazione per sauna e spa
TABACCO
CONTROLLO UMIDITA'
PER CENTRI BENESSERE E SPA

Umidificazione per centri benessere

Con l’inserimento di umidificatori all’interno di centri benessere, bagni turchi e spa si possono ottenere significativi benefici e vantaggi dal punto di vista del controllo climatico e dell’umidità relativa presente in ambiente.

Il bagno turco utilizza il vapore acqueo per il trattamento depurativo del corpo attraverso la traspirazione della pelle. Il suo utilizzo avviene fin dai tempi degli antichi greci ed egizi e, grazie alle sue proprietà depurative e benefiche, è arrivato fino ai giorni nostri. Il trattamento si svolge in un locale dove l’umidità è del 100% e produce una nebbiolina dalla temperatura stratificata, dai 20 25°C al livello del pavimento fino a 40 50°C all’altezza della testa. Rispetto all’ambiente secco della sauna, la sudorazione è meno intensa, ma considerando che la permanenza è più prolungata, alla fine del trattamento la quantità di sudore traspirato è nettamente
superiore, con numerosi effetti benefici:

  • Grazie alla sudorazione naturale si ha una profonda pulizia e purificazione della pelle;
  • È ottimo per le vie respiratorie e favorisce la vasodilatazione e la circolazione sanguigna;
  • Ha un effetto tonificante e rilassante, che contribuisce a ridurre lo stress quotidiano.
Umidificazione per sauna e spa

SETTORI APPLICATIVI

Un corretto e costante livello di umidità negli ambienti influenza il benessere percepito dalle persone e riduce il rischio di malattie dell’apparato respiratorio. Le applicazioni dei sistemi di umidificazione si suddividono per dimensione e utilizzo del bagno turco, dal domestico al commerciale/professionale, ovvero centri benessere, piscine, alberghi, spa, palestre, hotels, etc.

Nella società moderna il benessere e il comfort desiderato dagli utenti all’interno di SPA e centri benessere assume un’importanza estremamente rilevante. Gli umidificatori a vapore sono indispensabili per ottenere costantemente aria a 40/43°C, e 100% di umidità relativa all’interno dei locali di un bagno turco. Questi sistemi di umidificazione si rivolgono al mondo del wellness ovvero palestre, centri benessere, piscine, SPA, bagni turchi, hotels, alberghi, ecc… La regolare e costante manutenzione degli impianti è fondamentale per garantirne il costante e corretto funzionamento nel tempo, evitare blocchi, producendo così di conseguenza danni di tipo economici per l’impresa e un disservizio per gli utenti, consentendo una vita più lunga dell’impianto, evitando consumi straordinari ed eccessivi.

CUORE DEI BAGNI TURCHI

Gli umidificatori a vapore sono il cuore dei bagni turchi e creano le condizioni ideali di umidità e temperatura per il trattamento desiderato. Al vapore vengono spesso aggiunte delle essenze, ad esempio eucaliptolo, per migliorare ulteriormente la sensazione di benessere durante la seduta. I nostri sistemi di umidificazione sono la soluzione dedicata a questa applicazione, permettendo il controllo non solo della produzione di vapore, ma anche della gestione di luci, distribuzione delle essenze e ventilatori. 

Umidificazione per centri benessere

Umidificazione per la carta e stampa

Umidificazione per stamperie e litografie
CARTA
CONTROLLO UMIDITA'
PER CARTA E STAMPA

Umidificazione per la carta e stampa

Con l’inserimento di umidificatori all’interno di settori industriali, come tipografie, dove è presente materiale igroscopico come la carta si possono ottenere significativi benefici e dal punto di vista del controllo climatico e dell’umidità relativa presente in ambiente.

Dal momento che i prodotti cartari possono acquistare e perdere umidità molto rapidamente, un livello di umidità regolarmente stabilizzato è determinante per ottenere un prodotto finito di qualità costante ed eccellente nei settori come tipografie, carterie, ecc… Una corretta umidità è molto importante l’intero di un processo di stampa. Per la carta, il cartone e materiali simili, la temperatura ottimale è di 20 21°C e un umidità relativa che varia tra 50 55%. Principalmente nei mesi invernali a causa del riscaldamento e del calore prodotto dalle macchine stesse si creano valori di umidità ambiente troppo bassi, che portano a serie complicazioni per la buona lavorazione della carta stessa.

Un prodotto di qualità elevata è sinonimo di profitti economici, poichè gli scarti di materiale e di tempo si riducono al minimo. Non va dimenticato che i sistemi di umidificazione, oltre a riequilibrare l’umidità in ambiente, riducono la polvere in sospensione anche dell’80% e ciò comporta un minore rischio di incendio ed esplosioni. Inoltre vantano: un basso consumo energetico, bassi costi di gestione e i ridotti livelli di rumorosità.

Umidificazione per stamperie e litografie

VANTAGGI

Il mantenimento di corretti livelli di umidità, tramite l’utilizzo dei sistemi di umidificazione, porta a notevoli vantaggi, collegati alla produzione e alla lavorazione della carta e di tutti i materiali igroscopici:

  • Eliminazione di elettricità statica
  • Diminuzione di arricciamenti e deformazioni
    della carta
  • Miglioramento della flessibilità della carta
  • Stabilità dimensionale della carta
  • Miglioramento del trasferimento dell’inchiostro
    sulla carta
  • Significativa riduzione delle particelle di polvere
    di inchiostri sospese nell’aria
  • Raffrescamento dell’aria nelle aree di lavoro, con
    un amento del benessere fisico del personale
  • Aumento dei profitti economici
  • Minimizzazione dei tempi di fermo
  • Riduzione di scarti
  • Riduzioni di perdite di tempo per problemi
    straordinari
  • Miglioramento delle piegatura della carta
  • Riduzione dei danni alle attrezzature

SETTORI APPLICATIVI

  • Processi di stampa
  • Cartiere
  • Materiali igroscopici
  • Stoccaggio carta
  • Tipografie
  • Tipolitografie
  • Musei
  • Biblioteche
Umidificatori per la carta e stampa

MATERIALE IGROSCOPICO

Nelle cartiere, nelle tipografie, nelle tipolitografie, ed in tutte le aziende dove avviene una lavorazione della carta è importante creare e soprattutto mantenere una percentuale di U.R. adeguata per non creare danni al materiale igroscopico e alle attrezzature.

Una corretta umidificazione dell’aria garantisce migliori condizioni di lavoro ed un corretto funzionamento delle macchine. Nei processi di lavorazione della carta, le conseguenze negative della carenza di umidità relativa dell’aria sono la deformazione del prodotto e la produzione di scariche elettrostatiche.

OPERE DI LAVORO

Ambienti che necessitano normalmente di un’azione di umidificazione, soprattutto nel periodo invernale, sono i musei, gli archivi, le biblioteche ed in ogni caso tutti i depositi e gli ambienti dove vengano conservati o immagazzinati di materiali igroscopici, e quindi sensibili all’umidità. Mantenere costante il grado di umidità relativa nell’aria è particolarmente apprezzato nei musei e comunque in tutti quegli ambienti dove vengono esposte opere di valore, come opere d’arte o tele. Lo stesso discorso può essere esteso anche in ambiente civile laddove vengano conservati ad esempio libri di valore, quadri, e opere di valore.

 

UMIDIFICAZIONE NELLA STAMPA

Durante la stagione fredda, il calore generato dai macchinari e dall’impianto di riscaldamento tende a seccare l’aria, facendo così diminuire l’umidità relativa nell’aria. Così facendo il contenuto di acqua nella carta diminuisce, producendo cambiamenti negativi nelle dimensioni e nelle sue proprietà fisiche.

In condizioni ideali, per lo stoccaggio e la stampa della carta, l’umidità relativa deve essere mantenuta tra il 50 55%. Un corretto e stabile livello di umidità assicura una migliore qualità di stampa e incrementa così la produttività e l’efficienza, minimizzando di conseguenza i costi per fermi macchina e per gli scarti.

Umidificazione per la stampa

Vantaggi dell’umidificazione nelle cantine vinicole

umidificazione nelle cantine vinicole
VINI
CONTROLLO UMIDITA'
PER CANTINE VINICOLE

VANTAGGI DELL’UMIDIFICAZIONE NELLE CANTINE VINICOLE

Un efficiente sistema di umidificazione è ormai una necessità per chi desidera una maggiore resa, sia in fatto di quantità che di qualità per i vini di pregio, invecchiati in botti di legno, cantine e barricaie. Il controllo dell’umidità all’interno delle cantine contenenti vino con l’aiuto di un sistema di umidificazione porta a notevoli vantaggi, tra i quali:

  • Mantenimento efficiente nel tempo delle botti e delle barricaie contenenti i vini
  • Maggiore conservazione del legno delle botti
  • Maggiore qualità nella produzione dei vini
  • Aumento della produttività all’interno delle cantine
  • Mantenimento dei livelli di umidità relativa costanti all’interno delle cantine e delle barricaie.
  • Risparmio dei costi, da consentire così un ammortizzare del costo dell’impianto in pochissimi mesi
  • Notevole diminuzione dell’essicamento delle botti
  • Eaporazione del vino completamente eliminata
  • Riduzione di eventiali costi di manodopera
  • Diminuzione della temperatura all’interno delle cantine, con un conseguente raffrescamento dell’ambiente
  • Contribuisce a mantenere la temperatura ideale
  • Più economici rispetto ad altri sistemi di umidificazione
umidificazione per barricai

LE TEMPERATURE IDEALI NELLE CANTINE

Come sempre quando si parla di parametri termo igrometrici, umidità e temperatura sono per forza legate l’una all’altra; anche nelle cantine, ovviamente, è così. L’ideale nelle cantine sarebbe di creare un ciclo che oscilla fra i 13 e i 17 gradi per i vini rossi e circa 18 gradi per i vini bianchi. In questi contesti l’umidità deve oscillare in sincronia: a temperature minime possono corrispondere umidità più basse, attorno al 65/70%, a temperature maggiori l’umidità può salire fino all’85%. Più elevata è l’umidità, migliore e più lenta sarà l’evoluzione dei vini, che risulteranno quindi migliori come struttura e qualità.

È risaputo che la posizione corretta per la conservazione della bottiglia è coricata, cioè orizzontale. In questa posizione il vino bagna uniformemente il tappo, portando l’umidità del sughero al 100%.

umidificazione nelle cantine vinicole

Se non manteniamo un livello di umidità simile all’esterno, quindi all’interno delle cantine, succede che, per fenomeni di diffusione, il vino tenderà ad evaporare attraverso il tappo e, allo stesso tempo, ad ossidarsi. Questo fenomeno è tanto più veloce quanto più il tappo è disidratato; per questo i nostri sistemi di umidificazione risultano necessari, e allo stesso tempo estremamente efficienti.

Una cantina con all’interno aria troppo secca comportano i seguenti problemi: 

  • i tappi di sughero si disidratano e seccano, di conseguenza si riducono di volume e consentono al vino di evaporare più rapidamente e all’aria di entrare nella bottiglia. L’aria trasporta ossigeno che altera le proprietà organolettiche e la struttura del vino;
  • nel caso di maturazione in barrique, disseccamento della botte, con conseguente deformazione della botte a contatto con il vino; i giunti tra le doghe si allargano, facilitando l’evaporazione del vino e la sua ossidazione;

Al contrario invece una cantina troppo umida (livelli superiori all’85%), presenta i seguenti problemi:

  • formazione di muffe sul tappo: come vedremo più avanti, meglio la muffa che un tappo disidratato;
  • danneggiamento delle etichette: quest’ultimo problema può essere risolto facilmente applicando una pellicola trasparente per evitare che la carta si inumidisca troppo;
Umidificazione per cantine di vini

LA MATURAZIONE DEL VINO

L’umidificazione della cantina vinicola è fondamentale sia in fase di maturazione del vino in barricaie, sia in fase di conservazione delle bottiglie. Nel primo caso un ambiente troppo secco fa seccare la botte e accelera l’evaporazione del vino. Contemporaneamente il vino evolve troppo velocemente, risultando quindi di qualità peggiore. Il processo di conservazione del vino necessità di un’umidità costante intorno al 75-85%. Durante questo delicato processo, il vino all’interno delle bottiglie, delle barricaie e delle cantine può perdere fino al 15% del suo volume. Questo porterebbe a una perdita di tipo qualitativo del vino e di conseguenza a un forte danno di tipo economico. tutto questo è possibile risolverlo inserendo dei sistemi di umidificazione.

SISTEMI DI NEBULIZZAZIONE

Nei millenni scorsi le cantine venivano fabbricate senza pavimento, con un fondo molto traspirante, per facilitare l’evaporazione naturale dell’acqua del terreno. Il pavimento viene, oggi, periodicamente bagnato per lo stesso motivo. Nelle moderne cantine, per questioni di produttività, questo sistema deve essere automatizzato e reso “industriale”. I nebulizzatori assolvono egregiamente a questa funzione per questi motivi:

  • Gli ugelli lavorano ad altissima pressione che distribuiscono l’acqua nell’aria creano una nebbia molto più fine rispetto ad altri sistemi di umidificazione; il
    processo di evaporazione è quindi molto più veloce. Una nebbia fine è leggera e non cade direttamente sul suolo; il diametro delle gocce estremamente piccolo comporta una superficie a contatto con l’aria maggiore, e quindi un’umidificazione dell’aria in tempi minori.
  • Una nebbia così fine evita di bagnare in superficie le bottiglie, le etichette e le botti.
  • L’utilizzo dei ventilatori a nebulizzazione permette di diffondere meglio l’acqua e ne facilita il ricambio d’aria, riducendo di conseguenza la formazione di muffe.

Umidificazione per cantine vinicole

umidificazione per le cantine vini
VINI
CONTROLLO UMIDITA'
PER CANTINE VINICOLE

Umidificazione per cantine vinicole

Con l’inserimento di sistemi per l’umidificazione all’interno cantine vinicole si possono ottenere significativi benefici e vantaggi dal punto di vista del controllo climatico e dell’umidità relativa presente in ambiente.

I sistemi di umidificazione vengono utilizzati all’interno di cantine vinicole per poter mantenere un giusto livello di umidità e temperatura. Le cantine che non raggiungono un certo livello di umidità relativa sono soggette a problematiche negative. Un basso livello di umidità è il fattore principale dell’evaporazione naturale del vino; di conseguenza vi è una perdita in termini economici, non solo del prodotto ma anche di tempo e di manodopera. Le botti di legno inoltre sono soggette a disseccamento delle pareti esterne il che ne compromette di conseguenza la qualità e l’efficienza.

I nostri sistema di umidificazione riescono a risolvere tutti questi problemi regolando in maniera del tutto naturale l’umidità della cantina e la sua temperatura. L’acqua viene nebulizzata dall’umidificatore e viene trasformata in finissime goccioline, che vengono immediatamente assorbite dall’aria, senza così bagnare le superfici sottostanti.

umidificazione per le cantine vini

CONTROLLO TOTALE

I sistema di umidificazione permettono operazioni controllate elettronicamente, utilizzando vari accessori, come termostati, igrostati o timer remoti. In questo modo è possibile mantenere costanti le condizioni desiderate, nell’arco di tutta la giornata, indipendentemente dalle condizioni climatiche esterne.

I nostri sistema di umidificazione vengono controllati da un igrostato elettronico che permette di impostare e mantenere, durante l’arco delle 24 ore della giornata, l’umidità al livello desiderato a prescindere dalle variazioni delle condizioni ambientali.

COSTI CONTENUTI

Importante aspetto dei sistemi di umidificazione sono i costi estremamente contenuti, se paragonati ad altri sistemi per il controllo dell’umidità. I costi energetici sono bassi e le installazioni semplici e veloci. Questi sistemi di umidificazione sono progettati per operare a costi di esercizio molto bassi e con una manutenzione minima. Un moderno impianto di nebulizzazione è diventata una necessità per chi necessita di un aumento di umidità all’interno delle cantine contenti vini di qualità e valore.

UMIDIFICARE PER RISPARMIARE

I sistemi di umidificazione vengono installati con grande semplicità ed il loro costo è ammortizzato in tempi estremamente brevi, con di conseguenza l’ottenimento di un notevole vantaggio economico in brevi termini di tempo.

umidificazione nelle cantine vinicole

Umidificazione per camere bambini

Umidificazione per camere bambini
CAMERE
CONTROLLO UMIDITA'
PER CAMERE BIMBI

Umidificazione per camere bambini

Con l’inserimento di umidificatori all’interno delle camere da letto di bambini piccoli e neonati si possono ottenere significativi benefici e vantaggi dal punto di vista del controllo climatico e dell’umidità relativa presente in ambiente.

Nel periodo invernale e nei mesi freddi, si presenta il problema dell’umidificazione nelle camere da letto di bambini e neonati. A causa della non sufficiente aerazione delle stanze e al calore secco e asciutto generato dei termosifoni, l’aria all’interno delle abitazioni diventa quasi irrespirabile.

Dato l’aumento delle malattie respiratorie dell’inverno, derivate proprio da questa aria troppo secca nelle case, è opportuno inserire degli adeguati sistemi di umidificazione. 

Il calore eccessivo delle case e la scarsa umidità, aiutano a comparire maggiormente mucose al naso, mal di gola, problemi ai bronchi, raffreddori. Un’umidità troppo bassa previene disidratazione della pelle e degli occhi.

Umidificazione per camere bambini

UMIDIFICAZIONE A ULTRASUONI

I sistemi di umidificazione a funzionamento ad ultrasuoni risultano estremamente adatti ad usi residenziali. Questi umidificatori sono più silenziosi rispetto a quelli ad evaporazione naturale, e permettendo una migliore regolazione del flusso di vapore, consumando meno. Risultano più adatti per la notte, data la loro estremamente silenziosità. Inoltre risultano allo stesso tempo meno pericolosi: non hanno camere di ebollizione e vaporizzazione, quindi non esiste il rischio di bruciature.

CROMOTERAPIA

I nostri sistemi di umidificazione a funzionamento ad ultrasuoni sono in grado anche di creare l’effetto cromoterapia; questo grazie al led immerso nell’acqua, che varia colore in maniera lenta e rilassante, creando così un’atmosfera all’interno dell’ambiente intima e tranquillizzante

IONIZZAZIONE

Lo ionizzatore integrato presente nei nostri sistemi di umidificazione, rilasciando ioni negativi in grado di neutralizzare gli ioni positivi, permette di avere nell’ambiente un’aria pulita, igienizzata e rivitalizzata.

COSTI CONTENUTI

Importante è sottolineare l’estrema economicità di servizio ottenuta attraverso il particolare sistema di produzione umidità che rende superfluo l’utilizzo di resistenze di riscaldamento, con la conseguenza
diretta di consumi elettrici estremamente contenuti.

VANTAGGI

La temperatura ideale per le camere da letto di bambini e neonati dovrebbe variare tra i 18 e i 20°C. Per una buona respirabilità, è importante non variare queste temperature. Questo è possibile grazie all’inserimento all’interno delle stanze dei nostri sistemi di umidificazione. 

Per avere un’idea della temperatura ideale da mantenere negli diversi ambienti domestici, va ricordato che: le camere da letto dovrebbero essere comprese tra i 15°C e i 18°C; soggiorno, sala da pranzo, studio non dovrebbero mai superare i 20°C e non dovrebbero scendere sotto i 18°C; in cucina la temperatura deve essere compreso tra i 15°C e i 17°C; nel bagno, un massimo di 22°C ed un minimo di 20°C.

Umidificazione per asili e scuole

Umidificazione per asili e scuole
ASILI E SCUOLE
CONTROLLO UMIDITA'
PER ASILI E SCUOLE

Umidificazione per asili e scuole

Con l’inserimento di umidificatori all’interno di asili, materne, scuole e doposcuole si possono ottenere significativi benefici e vantaggi dal punto di vista del controllo climatico e dell’umidità relativa presente in ambiente.

L’aria che respiriamo ogni giorno influisce in maniera considerevole sulla nostra salute. Questo vale, soprattutto, per i bambini che vanno ogni giorno a scuola e al doposcuola. In questi ambienti è estremamente importante dare attenzione alle massime condizioni igieniche ambientali, rendendo più possibile l’aria fresca e pulita.

L’aria secca espone i più piccoli, ma anche gli adulti, a maggiori rischi di malattie e batteri. Dato che in questi tipi di ambienti non è sempre possibile garantire un ricircolo dell’aria, è importante appoggiarsi a impianti che permettono di purificare l’aria in ambiente. Con l’inserimento di un sistema di umidificazione all’interno di scuole, asili, materne l’aria ambientale viene arricchita di umidità e al contempo filtrata.

Umidificazione per asili e scuole

ARIA SECCA IN AMBIENTE

Quando un bambino si raffredda e va a scuola, la malattia si diffonde molto velocemente. Questo a causa dei bassi valori di umidità dell’aria negli ambienti. Allo stesso tempo, le mucose dei bambini si seccano velocemente, portandoli ad essere più esposti gli attacchi dei virus e dei germi. Un’umidità ambientale più adeguata ha un’azione preventiva verso i batteri e le malattie. I sistemi di umidificazione garantiscono non solo i migliori valori di umidità nelle scuole e nei doposcuola, ma rendono anche più respirabile l’aria in ambiente.

PERDITA DI CONCENTRAZIONE

In caso di aria secca in ambiente, la motivazione e la capacità di concentrazione dei bambini si riduce significativamente. Questo perché un’aria ambientale troppo secca ostacola l’ossigenazione e il trasporto dell’ossigeno nel sangue. Anche gli effetti dannosi delle particelle di polvere e dei microorganismi vengono intensificati. Tutto questo si può risolvere inserendo all’interno delle scuole sistemi di umidificazione.

LA SOLUZIONE

I sistemi di umidificazione possono essere collegati comodamente nelle aule, e premendo un pulsante iniziano subito a funzionare. Basta impostare il valore dell’umidità dell’aria desiderato e l’umidificatore regola il suo funzionamento automaticamente. Tutti i modelli di umidificatori funzionano secondo l’affidabile principio di evaporazione. E non si verifica né un deposito di calcare né la formazione di condensa. Le sostanze nocive presenti nell’acqua, restano nel serbatoio dell’acqua e nel filtro, e non vengono immesse nell’aria ambientale.

VANTAGGI

• Umidificazione dell’aria affidabile ed efficace
• Salute migliore
• Migliore capacità di concentrazione
• Regolazione automatica dell’umidità dell’aria
• Modalità di funzionamento silenziosa
• Non si creano depositi di calcare o punti bagnati
• Ottimo rapporto qualità prezzo

Umidità ideale per le patate

controllo umidità per conservazione patate
PATATE
CONTROLLO UMIDITA'
PER PATATE E TUBERI

QUAL’E’ L’UMIDITA’ IDEALE PER LE PATATE?

E’ necessario aumentare il vapore acqueo presente in ambiente quando sono presenti materiali igroscopici che assorbono nella loro struttura le molecole d’acqua presenti in ambiente. Anche la Patata è un elemento igroscopico. L’igroscopicità è la capacità di assorbire vapore acqueo dall’ambiente.

La carenza di umidità all’interno delle celle di conservazione patate può causare evidenti danni sia a livello organolettico e ovviamente a livello commerciale ed economico e può causare danni anche sui materiali igroscopici o comunque sensibili all’umidità.

I danni sui prodotti vegetali come patate e topinambur possono riguardare la loro conservazione anche in celle frigorifere come anche la eventuale lavorazione e trasformazione degli stessi tuberi con notevoli problemi ed inconvenienti a livello produttivo, di stoccaggio, confezionamento nei tempi e risultati qualitativi ottenuti.

La temperatura è un fattore molto importante per lo stoccaggio delle patate, un altro fattore molto importante per la conservazione delle patate è garantire un adeguato livello di umidità relativa % nella cella di conservazione.

Il luogo migliore per conservare le patate è un ambiente buio, per evitare lo sviluppo di muffe e marcescenze, e perché la luce provoca alterazioni alla buccia, dandogli una colorazione verdastra e bruna fino a punte di viola , inoltre deve essere anche fresco

TEMPERATURA  per conservazione  patate  + 4 / + 12  °C

UMIDITA’  per conservazione  patate  90 / 95 %

Sono comunque valori variabili in funzione della varietà e della tipologia di conservazione e immagazzinamento. In teoria la Patata durante la conservazione tende a perdere una percentuale di umidità variabile dal 5 al 10 % del peso e la perdita di peso è concentrata soprattutto sul primo periodo di conservazione.

Gli umidificatori adiabatici che producono in ambiente nebulo freddo composto di molecole d’acqua nebulizzata sono dei sistemi di umidificazione a freddo che utilizzano un sistema centrifugo e dischi in rotazione. Sistema molto adottato nelle celle frigorifere per la conservazione delle patate. Peculiarità del sistema adiabatico è inoltre, per effetto fisico dell’evaporazione la diminuzione della temperatura ambiente. Particolarmente apprezzato in ambito frigorifero in quanto non apporta in pratica nessun carico termico in ambiente non aumentando la temperatura della cella  che sarebbe particolarmente dannosa per la conservazione dei tuberi e delle patate.

Gli umidificatori adiabatici sono utilizzati in genere  in ambito  professionale, celle frigorifere (di piccole, medie e grandi dimensioni) di conservazione e stagionatura di  prodotti alimentari ad esempio patate, tuberi materiale alimentare come frutta e verdura  magazzini di generi alimentari in genere sensibili all’ u.r. %

controllo umidità per conservazione patate
controllo umidità per conservazione patate

I nostri umidificatori per la conservazione delle patate  sono caratterizzati da dimensioni estremamente limitate, effettuano automaticamente lo scarico vasca a fine ciclo per ottenere così la massima igiene ed evitare pericolosi ristagni di acqua all’ interno.

Gli umidificatori adiabatici professionali ed industriali possono essere installati a parete e anche a soffitto tramite appositi ganci di sospensione, Hanno cicli di lavaggio e scarico della vaschetta per ottenere così le migliori condizioni igieniche lavorando in sostanza con acqua corrente ed evitando nocivi ristagni d’acqua che potrebbero essere dannosi anche dal punto di vista sanitario, soprattutto in presenza di elementi vegetali in conservazione come le patate.

Le opere di installazione dei nostri deumidificatori sono di norma  estremamente semplici e, a parte particolari situazioni, non richiedono opere murarie. E’ necessaria esclusivamente la predisposizione di una adeguata alimentazione elettrica ed idrica unitamente (ma solo se necessario)  ad  uno scarico dell’acqua di fine ciclo.

PECULIARITA DEGLI UMIDIFICATORI

  1. Flusso d’ aria direzionabile con bocchette superiori rotanti
  2. Installazione estremamente semplice
  3. alimentazione idrica da rete
  4. alimentazione elettrica dedicata
  5. Igienicamente sicuri
  6. Umidostato di regolazione remoto elettronico o meccanico  ( opzionale )
  7. Filtro aria depolveratore  in aspirazione  per trattenere impurità in sospensione

La carenza di umidità relativa all’ interno dei locali può causare evidenti danni sia a livello fisico che sui materiali igroscopici o comunque sensibili all’umidità. I danni per la mancanza o insufficienza di umidità relativa sulle patate, possono riguardare la loro conservazione in cella frigorifera  come anche la eventuale lavorazione e trasformazione degli stessi con notevoli problemi a livello produttivo nei tempi e risultati qualitativi ottenuti.

Di fondamentale importanza quindi l’umidificazione delle patate dal momento dell’immagazzinamento fino al momento della distribuzione al consumatore finale.

L’utilizzo corretto di umidificatori adeguati alle celle frigorifere, per la conservazione delle patate, oltre al buio, garantisce la buona qualità dei tuberi, garantisce una minore comparsa dei germogli, un ridottissimo calo peso e un prodotto che può essere conservato, nelle migliori condizioni anche 7 / 9 mesi.

Conservazione patate e tuberi in celle frigorifere

controllo umidità per conservazione patate
PATATE
CONTROLLO UMIDITA'
PER PATATE E TUBERI

CONSERVAZIONE PATATE E TUBERI IN CELLE FRIGORIFERE

La temperatura e l’umidità per conservazione patate sono due fattori fondamentali per la conservazione delle patate in celle frigorifere. Con una corretta umidità relativa presente in cella si ottengono numerosi benefici. Si evitano proliferazioni fungine o batteriche indesiderate il prodotto rimane immagazzinato anche per lunghi periodi sano e senza malattie

La patata nel primo periodo di immagazzinamento tende a perdere una buona percentuale del proprio peso. Una corretta umidità all’interno delle celle elimina o limita moltissimo il problema del calo peso. In genere l’umidità relativa ottimale per la conservazione delle patate è del 90 / 95 %. L’umidità relativa deve essere molto elevata ma senza raggiungere livelli di saturazione. Infatti non si devono creare goccioline sulla superficie delle patate in quanto possono portare a proliferazioni batteriche o fungine indesiderate con conseguente marcescenza del prodotto, decadimento organolettico e perdita del valore commerciale.

I danni per la mancanza o insufficienza di umidità relativa sulle patate

Possono riguardare la loro conservazione in cella frigorifera come anche la eventuale lavorazione e trasformazione degli stessi con notevoli problemi a livello produttivo nei tempi e risultati qualitativi ottenuti. Per contro, umidità relative troppo basse provocano un eccessivo calo peso della patata, le patate tendono ad avvizzire e si presentano dal punto di vista organolettico poco attraenti e anche in questo caso il loro valore commerciale decade. Per evitare il deposito di goccioline sui tuberi è inoltre necessario, oltre a non giungere alla saturazione di umidità in cella frigorifera, anche de stratificare l’aria all’interno della cella per ottenere una uniformità ideale dell’azione di umidificazione adiabatica in tutte le zone della cella frigorifera.

L’umidificazione della patata in cella frigorifera di conservazione durante il periodo di immagazzinamento è indispensabile in quanto se le patate perdono troppa umidità, le cellule dei tessuti vegetali si deformano, si seccano riducendo il loro volume prima in modo lento e poi a seguire sempre più velocemente facendo perdere valore commerciale al prodotto immagazzinato.

Le Patate tendono a perdere acqua durante il loro periodo di immagazzinamento 

soprattutto durante la prima parte dello stoccaggio traducendo il tutto in un calo peso anche considerevole con relativo danno all’aspetto. Le patate sono tuberi costituiti da un contenuto di acqua variabile dal 80% al 90 %

Le patate devono essere, in genere, conservate in un ambiente preferibilmente buio e freddo. La temperatura ideale deve essere compresa tra i 4° e i 12° C. Dipende anche molto dalla varietà di patata e dalla tipologia di immagazzinamento adottato. 

Meglio evitare le temperature troppo basse che fanno variare il sapore del tubero e provocano un imbrunimento alla cottura, mentre invece le temperature superiori ai 12 gradi determinano lo sviluppo precoce dei germogli e il conseguente avvizzimento delle patate con conseguente perdita di valore.

L’umidificazione adiabatica utilizzata nella conservazione delle patate è un processo di produzione di nebulo mediante il quale l’acqua viene finemente nebulizzata direttamente in ambiente. Per effetto della nebulizzazione e per l’effetto dell’azione di evaporazione dell’acqua, l’umidificazione dell’aria diminuisce leggermente anche la temperatura nella cella o nei magazzini industriali di conservazione delle patate in quanto, durante il processo di trasformazione dell’acqua dallo stato liquido allo stato di vapore, viene richiesto del calore che viene fornito direttamente dall’ambiente.

umidificazione e conservazione patate
controllo umidità per conservazione patate

Umidificatori centrifughi per celle conservazione patate per medi e grandi ambienti.

Tramite il disco vaporizzatore a bordo macchina atomizzano le particelle d’acqua che immesse in ambiente tendono ad evaporare (nebbia finissima) con azione di umidificazione e parallelamente anche di raffrescamento. Gli umidificatori per patate utilizzano esclusivamente acqua di rete senza additivi o principi attivi aggiunti, senza sostanze chimiche, sono equipaggiati con un filtro depolveratore per eliminare le impurità grossolane dall’aria trattata.

Sono sistemi di umidificazione adiabatica adatti alle celle per la conservazione delle patate molto economici nei costi di esercizio e di semplice manutenzione, particolarmente apprezzati ed utilizzati nelle celle di conservazione di patate e tuberi in genere, ma anche alimenti vegetali freschi di altra natura, e hanno capacità di umidificazione regolabile.

ATOMIZZAZIONE  PER LA CONSERVAZIONE DELLE PATATE IN CELLE FRIGORIFERE 

Utilizzo del processo di  atomizzazione, mediante il quale le molecole di acqua  vengono finemente nebulizzate in ambiente.

Con l’umidificazione adiabatica dell’aria diminuisce anche la temperatura nella cella di conservazione delle patate in quanto, durante il processo di trasformazione dell’acqua dallo stato liquido allo stato di vapore acqueo, viene richiesto del calore che viene fornito direttamente dall’aria.

L’abbassamento, anche se di lieve entità, della temperatura all’interno della cella è particolarmente gradito.

L’umidificazione durante il processo di stoccaggio e immagazzinamento delle patate e tuberi  è necessaria in quanto se la verdura ( patate ) perde troppa umidità, le cellule dei tessuti vegetali si deformano riducendo il loro volume durante il prosciugamento. L’umidificazione è pertanto fondamentale per impedire deformazioni delle a causa della perdita di umidità che le rende commercialmente indesiderate oltre che evitare il calo peso del prodotto che sarebbe oltremodo dannoso dal punto di vista economico.

Le patate possono essere conservate anche fino a 12 mesi purché i livelli di umidità  all’interno della cella di conservazione e di stoccaggio vengano mantenuti costanti e vi sia una corretta destratificazione dell’aria per impedire la formazione di sacche di zone in saturazione che porterebbero nel tempo a danneggiare i tuberi.  Con una buona umidificazione, con un ottimale controllo di temperatura e al buio non è più necessario utilizzare prodotti chimici per inibire la formazione di germogli
controllo umidità per conservazione patate

Umidificazione patate e tuberi

controllo umidità per serre

Umidificazione nelle serre e nei vivai

controllo umidità per cantine vinicole

Umidificazione nelle cantine vinicole

controllo umidità per depositi legname

Umidificazione per la lavorazione del legno

Sei interessato ad un umidificatore?